La Storia dell’Eroe: Dior Sauvage

Riuscire a detenere il titolo di profumo maschile più venduto al mondo è un traguardo ambito da molte marche, ma raggiunto da poche. Questo primato è attualmente di Dior Sauvage, che lo mantiene da quattro anni consecutivi.
Il lancio rivoluzionario di Sauvage
Quando Sauvage è stato introdotto nel 2015, è stato il primo profumo maschile di Dior dopo quasi un decennio. Il lancio è stato accompagnato da una campagna pubblicitaria audace con Johnny Depp, ambasciatore del marchio tuttora, che ha investito televisione e grandi magazzini con la sua presenza. Non va confuso con Eau Sauvage, la prima fragranza maschile di Dior, lanciata nel 1966 e descritta come “la perfetta espressione dell’eleganza francese”; quest’ultima è ancora disponibile, custodita in un flacone dal design raffinato e vintage che ne riflette la storia.
Un simbolo di mascolinità contemporanea
La versione attuale di Sauvage, con il suo caratteristico packaging blu notte, incarna un’essenza più moderna della mascolinità. In quasi un decennio, la sua popolarità è cresciuta in modo straordinario, trovando quel bilanciamento prezioso tra lusso e appeal di massa. Nel 2021 Dior ha dichiarato che veniva venduta una bottiglia ogni tre secondi. In quell’anno Sauvage è diventato il profumo più venduto al mondo, superando sia le categorie maschili sia femminili. Attualmente, Sauvage conta oltre 350.000 ricerche mensili su Google. La linea comprende eau de toilette, elisir, eau de parfum e parfum, oltre a una vasta gamma di prodotti per la cura maschile, tra cui un siero con estratto di cactus, un detergente al carbone nero, deodorante, gel doccia e balsamo dopobarba.
Innovazione con Sauvage Eau Forte
Questo mese è stata presentata l’ultima versione della fragranza: Sauvage Eau Forte, la prima senza alcool creata dal rinomato profumiere Francis Kurkdjian da quando ha assunto la direzione di Dior Parfums nell’ottobre 2021. Pur mantenendo l’intensità distintiva di Sauvage, questa versione introduce una freschezza innovativa grazie a una formula a base d’acqua, un vero primato nel settore (dopo la linea femminile J’Adore che ha lanciato la sua variante senza alcool l’anno precedente).
Un cambiamento radicale nella formulazione
Kurkdjian racconta a Harper’s Bazaar che il passaggio dall’alcool all’acqua rappresenta una svolta significativa, quasi impensabile fino a dieci anni fa, quando i profumi a base d’acqua erano riservati ai neonati. Il profumo risulta più delicato e morbido, offrendo un effetto «lussureggiante» che non è un semplice odore, ma una sensazione. Tuttavia, questa formulazione lascia una lieve umidità sulla pelle, a cui ci si deve abituare. Il processo è complesso e non applicabile a tutte le fragranze, quindi non è detto che diventi uno standard industriale, ma la saturazione degli ingredienti garantisce una fragranza più intensa e persistente. Inoltre, l’assenza di alcool apporta benefici ambientali e risulta più delicata per le pelli sensibili.
Un futuro promettente e aperto
Dior è attualmente l’unica casa di alta profumeria a proporre questa innovazione, ma Kurkdjian spera che altri marchi seguano questa strada. “Vedremo se riusciremo a creare una tendenza o meno”, afferma con sicurezza. “Quando si è soli, si è soli, ma la concorrenza crea mercato: non si può restare soli a lungo. L’imitazione può essere la chiave del successo.”
Un equilibrio tra freschezza e intensità
Mentre le versioni originali di Sauvage puntano su note agrumate, Eau Forte introduce un bouquet di spezie fresche e aromatiche. Il perfumiere spiega che la sfida principale era coniugare la freschezza di un eau de toilette con l’intensità di un parfum, un equilibrio che l’acqua aiuta a realizzare.
Il valore della tradizione e dell’innovazione
Kurkdjian è consapevole della responsabilità nel reinterpretare un profumo da milioni di dollari, ma affronta la sfida con serenità. “Ho deciso di non sentire pressione da quando sono entrato in Dior. Se inizi la giornata sotto pressione, non hai più energia per creare.” Non teme inoltre di allontanare i clienti abituali, dato che la linea Sauvage offre già quattro diverse varianti. “Il mio compito non è deviare da una versione all’altra, ma aprire nuove porte. Quando sei il numero uno al mondo, il tuo orizzonte si amplia. È più facile inseguire il primo posto se sei secondo o terzo, ma chi è primo può sentirsi un po’ isolato. Il mio obiettivo è ampliare il mercato.”
Rispetto per l’eredità Dior
Per innovare, Kurkdjian riconosce l’importanza di guardare al passato. Collabora frequentemente con il team dedicato al patrimonio Dior, che custodisce archivi storici fin dalla nascita della maison nel 1905. “Gli archivi rappresentano un punto di partenza. A volte si decide di lasciar andare ciò che non è più rilevante, ma bisogna prima comprendere cosa è stato fatto. Tutto ciò che risale a prima di ottobre 2021 appartiene al passato di Dior. Le diverse versioni di Sauvage fanno parte di questa eredità che devo rispettare, coltivare e reinterpretare con la mia visione.”
Gamma completa di prodotti Dior Sauvage
La linea comprende, oltre alle fragranze, numerosi prodotti per la cura maschile come il siero al cactus, il detergente al carbone nero, deodorante, gel doccia e balsamo dopobarba, che completano l’esperienza Sauvage.
Dior Sauvage Eau Forte è ora disponibile sul mercato.